
Come si misura il comfort di una sedia da ufficio?
Quanto comfort ti offre ogni giorno la tua sedia da ufficio?
Se soffri spesso di mal di schiena, forse, è proprio lei la causa, dato che ci stai seduto molte ore della tua giornata.
Ti sei mai chiesto perché c’è tanta differenza di prezzo tra sedie ergonomiche che, apparentemente, sono uguali tra loro?
Da qualche tempo i dolori alla schiena sono aumentati, un paio di volte ti hanno impedito la sfida a tennis con i colleghi il sabato mattina. Spesso, quando sali in macchina, si fa sentire quel fastidioso dolorino, tanto che stai pensando di fissare un appuntamento con il fisioterapista per un bel ciclo di massaggi che ti rimettano in forma.
E se invece cambiassi la sedia su cui lavori per almeno 8 ore al giorno?
Hai mai pensato quanto tempo passi su quella sedia? Certo, è una sedia da ufficio con le rotelle, è costruita con buoni materiali, anzi ottimi, si alza e si abbassa facilmente e ha lo schienale imbottito. È una bella sedia, ha un bel design ed è pure molto comoda; eppure il tuo mal di schiena aumenta…
Pensi che una sedia da ufficio comoda sia anche ergonomica? Sbagliato!
Solo una sedia veramente ergonomica è anche la più comoda per te, perché si adatta perfettamente al tuo corpo quando sei in posizione di riposo e quando sei in pieno movimento. Ma per adattarsi al tuo corpo deve essere modulabile su di lui con facilità, altrimenti come potrebbe essere confortevole per chi è molto alto e per chi è molto basso, per chi è pesante e per chi è leggero?
Il segreto dell’ergonomia in una sedia, sta anche nell’essere completamente regolabile!
A parità di materiali, struttura, tessuti, schienale, braccioli, altezza e qualità della seduta, ciò che fa la differenza sono i meccanismi di regolazione. È la loro qualità che consente di ottenere il massimo comfort, insieme ad una lunga durata nel tempo, senza cedimenti, blocchi o imprecisioni che sopravvengono anche dopo un lungo periodo d’uso.
Una sedia da ufficio, confortevole e perfetta per te, ha un ruolo importante per mantenerti fresco e attivo durante le ore di lavoro, per aiutarti a diminuire lo stress aumentando la produttività che, a sua volta, fa aumentare anche la qualità del tuo tempo libero. Qualche volta insieme al reddito, ci avevi mai pensato?
Una sedia confortevole ti aiuta a mantenerti in forma e in buona salute, perché ti consente una buona postura da seduto, fattore che aiuta a ridurre il rischio di lesioni alla schiena, al collo e alle spalle. E una sedia veramente ergonomica è sempre confortevole, perché, se l’idea di comodità si basa su aspetti e preferenze personali e individuali, l’ergonomia si spinge più in là, prendendo in considerazione i fattori che riguardano la salute e la sicurezza del prodotto.
Facciamo un esempio tra i tanti possibili, prendiamo lo schienale, che si può regolare attraverso un dispositivo facilmente raggiungibile con la mano mentre stiamo comodamente seduti. Tutte le sedie di un certo livello hanno lo schienale regolabile, ma la differenza sta nella diversa qualità di costruzione dei vari meccanismi.
Alcuni meccanismi consentono la regolazione dello schienale su poche posizioni predefinite, sono grezzi, duri, oppongono resistenza quando scattano producendo rumore, con una sgradevole sensazione di fragilità, di imperfezione.
Altre sedie invece, come la sedus black dot net sono regolabili di continuo grazie a un meccanismo docile e silenzioso, si adattano perfettamente ad ogni esigenza della tua schiena, sia quando sei fermo alla scrivania, sia quando ti sposti per scrivere, telefonare, cercare carte e documenti; insomma, quando lavori e ti muovi avanti e indietro, a destra e a sinistra. D'ora in poi non scegliere una sedia solo perché ti piace esteticamente, guarda oltre e prendi in considerazione la tua salute! Le ottime sedie sono poco economiche, oltre che realizzate con uno splendido design, ma uno strumento di lavoro così importante per la tua schiena, il tuo rendimento e il tuo buonumore, merita più attenzione e un budget di spesa adeguato al valore del tuo benessere.
Per chi lavora spesso in posizione seduta, la soluzione ottimale è dunque una sedia ergonomica, perché solo le sedie ergonomiche da ufficio migliorano il benessere e la produttività di chi le usa per molte ore al giorno, contribuendo a ridurre la sensazione di fatica e di disagio.
Un ufficio stimolante
Il colore in ufficio migliora l’estetica e ha effetti sulle persone
Il marchio: la ragione informa ma è l’emozione che ci guida nella scelta.
Rumore è tutto ciò che non vogliamo sentire. Anche in ufficio.
Seduti o in piedi, in quale posizione si lavora meglio?
Come eliminare il mal di schiena per lavorare meglio.
Come si misura il comfort di una sedia da ufficio?